Recensione del romanzo giallo Il Bar di Marco Fedele, opera d’esordio risalente al 2018, nella quale si indaga sull’assassinio della giovane cameriera Suzana Obradovic.
Attraverso uno stile dinamico e la descrizione coinvolgente delle ambientazioni, l’autore ci guida attraverso le indagini del commissario Umberto Fabbri, per scoprire chi ha ucciso quella ragazza e come sia collegata alla malavita.
In questo articolo vi presento l’opera, la mia recensione e l’autore stesso.

Titolo: Il Bar
Autore: Marco Fedele
Editore: Dark Zone Edizioni
Genere: Thriller e Gialli
Anno di Edizione: 2018
Pagine: Brossura
ISBN: 9788899845452
Romanzo Giallo: trama de Il Bar di Marco Fedele
Che relazione c’è tra la ’ndrangheta milanese e l’assassinio di Suzana Obradovic, giovane cameriera che si era trasferita nel silenzioso e isolato borgo di Fainazza, in provincia di Gorizia?
La ragazza, una forestiera arrivata da poco, era considerata da molti un ostacolo alla routine del villaggio. Ma quando ad indagare giunge il commissario Umberto Fabbri, della DIA di Milano, anche gli abitanti capiscono che dietro quel delitto si nasconde qualcosa di spaventoso e sconcertante.
Dopo attente valutazioni, Fabbri radunerà tutti i sospettati nell’unico bar del paese, per rivivere con loro la notte dell’omicidio e svelare la soluzione del mistero, tra rancori celati e trappole ben oliate.
Recensione libro: pro e contro
l romanzo giallo Il Bar si articola in tre parti apparentemente scollegate, che svelano progressivamente il legame tra la ‘ndrangheta milanese e l’omicidio della cameriera Suzana Obradovic, recentemente trasferitasi nel remoto borgo di Fainazza, in provincia di Gorizia.
L’indagine è condotta dal commissario Fabbri, un personaggio descritto con tratti peculiari che suscitano immediata simpatia. In modo insolito, Fabbri decide di interrogare i pochi abitanti del paese, riunendoli nell’unico bar locale, luogo del delitto e motivo del titolo del romanzo.
All’inizio, la presenza di numerosi nomi e soprannomi può risultare impegnativa, richiedendo al lettore un’attenzione particolare per seguire le dinamiche tra i personaggi. Le scene d’azione, coinvolgendo diversi individui con appellativi vari, possono generare confusione su chi stia compiendo specifiche azioni, come è successo alla sottoscritta.
Tuttavia, lo stile di scrittura è piacevole e scorrevole, privo di inutili pesantezze. La trama diventa progressivamente più avvincente, con le ultime pagine che scorrono rapidamente, soprattutto dalla seconda parte in poi.
I personaggi del borgo di Fainazza sono ben caratterizzati, utilizzando un mix di dialetto e italiano che aggiunge autenticità ai dialoghi, supportati da note a piè di pagina per facilitarne la comprensione anche a chi non conosce la lingua.
Le interazioni tra i compaesani, che iniziano ad accusarsi a vicenda, combinano la tensione dell’indagine con momenti di leggerezza, rendendo le vicende ancora più realistiche; questo perché i sospetti tra le persone sono alimentati proprio dai tipici pettegolezzi e pregiudizi che caratterizzano i borghi di provincia.
Una lettura piacevole per gli amanti del romanzo giallo.
Qualcosa sull’autore Marco Fedele
Marco Fedele, nato a Milano nel 1968, è un autore italiano con una formazione in chimica. Attualmente, lavora per un’azienda specializzata nel recupero di solventi da rifiuti industriali. La sua passione per la letteratura, in particolare per il genere thriller, lo ha portato a collaborare con il Centro Giovani e Poesia di Triuggio (MI), dove ha pubblicato brevi racconti nel mensile Riflesso.
Nel 2003, Fedele ha contribuito con un saggio storico sulla guerra del Kippur del 1973 e sull’Austerity in Italia alla rivista letteraria Ellin Selae. Il suo debutto come romanziere è avvenuto nell’ottobre 2018 con il romanzo giallo Il Bar, pubblicato dalla casa editrice Dark Zone. Nel 2019, è uscito il thriller Lo Stadio, edito da Le Mezzelane Casa Editrice e, successivamente, ha pubblicato il romanzo di fantascienza Nel Mare delle Ombre con Le Mezzelane Casa Editrice, opera che ha condiviso il trofeo Cassiopea 2020.
La produzione letteraria di Fedele si distingue per la capacità di intrecciare trame avvincenti con una scrittura fluida e coinvolgente, offrendo ai lettori esperienze narrative intense e ricche di suspense.
Per chi fosse interessato, sul sito LibriNews è presente una sua intervista.
Altre opere dell’autore, oltre al romanzo giallo
Come anticipato, attualmente sono disponibili online anche i seguenti romanzi dello stesso autore Marco Fedele:
Nel mare delle ombre. Cospirazioni cosmiche
Pubblicato nel 2022 e vincitore del trofeo Cassiopea 2020 – Onda d’Urto Edizioni
La vita scorre regolare sul pianeta Terra. A quattrocentomila chilometri da lì, nel buio profondo dello spazio intersiderale, gli interessi economici colonizzano corpi celesti e vite umane. Il passato tormentato di Monique la aiuterà a svelare intrighi e sotterfugi di una delle più pericolose organizzazioni segrete internazionali sbarcata su Pitagora: l’Aquila Bianca.
Lo Stadio
Pubblicato nel 2019 – Le Mezzelane Casa Editrice
11 maggio 2003, Codegono (LO). È l’ultima giornata di campionato di serie D e la locale squadra di calcio, la Codegonese, sta per scendere in campo. Se batterà il Fiorenzuola, verrà promossa in serie C2. Il terzino Andrea Foppa Pedretti, però, decide di fare un patto con Carlo, il direttore sportivo, di cui ha scoperto i maneggi contro la società: una bustarella in cambio di un goal regalato agli avversari e del suo silenzio sulle attività illecite del dirigente. Quest’ultimo ha solo novanta minuti di tempo per decidere se accettare la proposta e scoprire le prove in mano al difensore. Mentre le due compagini sono in campo e gli spalti sono gremiti, si farà aiutare nell’impresa dai suoi scagnozzi, Mario e Chicco, e si renderà conto che nel mondo del pallone di provincia non è il solo ad essere marcio.
Desideri un articolo sul tuo romanzo d’esordio? 😎
Leggi anche:
Lascia un commento